giovedì 29 settembre 2011

IL PANINO CON LA SALAMELLA

Adoro andare a mangiare alle feste di paese, vado letteralmente pazza per i panini con la salamella e le costine, purtroppo il mio fidanzato è un tipo un po’ “principesco” o viziato, fate voi, e mal sopporta di mangiare seduto appiccicato a troppe persone e per di più in mezzo alla polvere, non sia mai!!!!! Allora mi è venuta questa idea per gustarmi un panino con la salamella senza accendere la griglia.





INGERDIENTI
Per il pane
250gr di farina 00 Il Molino di Chiavazza
250gr di farina manitoba LoConte
1 bustina di lievito di birra secco Mastro Fornaio Paneangeli
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaio di zucchero 
300gr di acqua
Olio




Per il ripieno
4 Salamelle piccole
Olio 
Rosmarino
Limone
Foglie di salvia

Ho setacciato le due farine e le ho messe in una ciotola capiente, a parte ho sciolto nell’acqua il sale, lo zucchero, il lievito e qualche cucchiaio di olio, ho versato il tutto sulla farina e ho impastato energicamente per una decina di minuti e ho lasciato lievitare per circa 4 ore.

Nel frattempo ho spellato le salamelle e le ho messe in un piatto a marinare con un filo di olio, rosmarino e succo di limone, ho coperto con la pellicola e le ho lasciate in frigo per un’oretta.

Ho diviso l’impasto lievitato in tante pallette che ho steso con il mattarello e ho rivestito con la pasta ogni salamella coperta con una foglia di salvia.

Ho lasciato lievitare ancora una mezz’oretta, ho spennellato la superficie con poco olio e poi ho infornato i panini a 200° per 15-20 minuti.

Con questo panino partecipo alla raccolta di Gianni




29 commenti:

  1. Anche a me mangiare alle sagre mi piace molto, è come se l'ambiente e la compagnia dessero più gusto a quello che si mangia. Il panino con la salamella però non l'avevo mai assaggiato ma mi sembra molto gustoso. Baci e buona giornata

    RispondiElimina
  2. Beh il panozzo con la salamella è un must :DDDDD
    Bravissima Mari bella versione!!!
    baciusss

    RispondiElimina
  3. il panino con la salamella è fantastico!!!! e far marinare la carne in olio limone e rosmarino.... buonissima!!!

    RispondiElimina
  4. Il panino con la salamella è d'obbligo quando vado allo stadio magari con peperoni o cipolle.
    Ahi corazon.
    Abbracci

    RispondiElimina
  5. @Stefania: vero?? anche a me piacciono un sacco le feste di paese!

    @Ale: è divino!! Un bacio cara

    @Anonimo: grazie!!

    @Gianni: a chi lo dici! quando si va allo stadio è obbligatorio mangiare un panino salamella peperoni e cipolla prima di entrare e anche a fine partita per festeggiare o per consolarsi...

    RispondiElimina
  6. adoro le sagre,la gente che urla,suona, ride e mangia... tutto e tutto con gusto,mi piace sedermi sul marciapiede e gustarmi un bel panino ascoltando magari la taranta...il tuo mi tenta molto! bravissima

    RispondiElimina
  7. Anche io, se alla festa della mia città non mangio un panino per strada, non mi sembra festa...eppoi quello che non strozza ingrassa!!!
    ciao loredana

    RispondiElimina
  8. te lo sei fatto da sola!!!
    bravissima!!!
    niente male anche quelli delle feste di paese pero'...

    RispondiElimina
  9. ecco, me ne mangerei un paio, o forse più, adesso, con un bicchiere di vino...^^
    non dovevo passare a quest'ora, ahaha!

    RispondiElimina
  10. mi sono unita ai tuoi lettori...complimenti bellissimo blog e bravissima tu!!!

    RispondiElimina
  11. wow buonissimo, peccato che al tuo principe non piacciano le sagre, che io adoro, tutte quelle bontà condite con un pò di polvere sono una vera deliziaaaa.

    RispondiElimina
  12. ciao Mariangela, anche io adoro andare per feste campestri e mi piace la salamella con la polenta
    Buona serata!

    RispondiElimina
  13. Fantastica idea! Dev'essere molto buono!
    Bacioni Mariangela!

    RispondiElimina
  14. @Federica: confermo, sono davvero buoni!
    @Renata: benvenuta nella mia cucina cara!
    @Loredana: alle feste di paese è è obbligatorio mangiare almeno un panino con la salamella!!
    @Carla: e si bisogna trovare sempre la maniera per arrangiarsi!!
    @Lia: uno tira l'altro purtroppo (x la linea!!)
    @Merendasinoira: prepara il vino che io porto i panini!!
    @Riccioli di Cioccolato: sono pienamente d'accordo conte, anche la polvere ha il suo perchè alle sagre!!
    @Sabina: be si le salamelle sono buone con tutto!
    @Emanuela: grazie carissima, un bacio anche a te!!

    RispondiElimina
  15. ciao Mariangela
    speravo di incontrarti e di poter prendere almeno un caffè insieme invece mi sa che non sarà possibile perche sono stata invitata dall'altra sorella che abita a milano era molto più facile se ero ospite dell'altra sorella che sta a bg (osio sotto) per essere più precisi :-( non essendo del posto non saprei come fare e ciò mi spiace un pò
    uffiiii
    un abbraccio da lia

    RispondiElimina
  16. Ciao Lia!
    Non ti preoccupare sarà per la prossima occasione!!
    Buon fine settimana!!!!

    RispondiElimina
  17. Un bel panino, davvero sfizioso.
    Buon we Daniela.

    RispondiElimina
  18. Buonoooo il panino!!!! fantastico davvero!!! mi aggiungo volentieri ai tuoi sostenitori e ti ringrazio della visita!!! ;)

    RispondiElimina
  19. Non sono tanto da feste di paese neanche io, non tanto per la polvere, quanto per la confusione, sarà l'età? Apprezzo invece un bel panino con la salsiccia e il tuo mi sembra superrrrrrrrrrrr
    Buon we

    RispondiElimina
  20. se ti interessa domani e domenica a Cantù si svolge la 5a edizione del Mercatino Regionale Francese: puoi dire al tuo principesco fidanzato che ha la posisbilità di degustare ostriche e champagne, nonchè altre prelibatezze ... Bisous!
    *_^

    RispondiElimina
  21. a me piacciono molto le sagre però questo tuo panino mi sembra molto ma molto più invitante di quelli che servono lì! buon we....

    RispondiElimina
  22. Che goduria Mariangela, pure io lo adoro, bravissima!!!!!

    RispondiElimina
  23. Ciao cucciola! Anche a me piace tanto mangiare alle sagre, e ogni cosa diventa più buona in quel mare di gente e magari anche musica e bancarelle! La salamella però non mi piace quindi questa volta passo, ma sei stata bravissima come sempre! smack
    ps ti volevo dire che la durata del mio contest è stata allungata, non scadrà più ad ottobre ma il 20.11..ti aspetto :))

    RispondiElimina
  24. Non dirmelo, sono appena rientrata da una sagra che NON aveva il panino con la salamella, ma tu dimmi!!!
    PS: sto andando in confusione, magari me l'hai già detto, ma il 15 Ottobre mi confermi che ci sarai all'incontro a Novara tra Foodies? Sto tirando le somme e avrei bisogno di sapere quanti siamo, se riesci a venire mi fa moooolto piacere! Grazie ;)

    RispondiElimina
  25. Cara Mariangela ricambio volentieri l tua visita e caspita, prepariamo i panini nello stesso modo! Così devo dre cheè molto più facile mangiarli...
    Un abbraccio, a presto

    RispondiElimina