Finalmente le temperature si sono abbassate, non voglio dire che preferisco il freddo, tutt’altro, io sono per il caldo, per il sole che sembra non tramontare mai, il freddo mi toglie le forze, però con il freddo posso ricominciare a preparare piatti più ricchi di calorie e di gusto, posso finalmente utilizzare i prodotti che mi piacciono di più come i funghi e il radicchio, che in questa lasagnetta sono i protagonisti assoluti.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
Pasta fresca in sfoglie sottili (meglio se fatta in casa!!) io ho usato quella pronta perché ultimamente sono un po’ pigra…
100gr di speck a fette tagliato a listarelle
150gr di radicchio tagliato a listarelle
200gr di funghi champignon tagliati a fettine abbastanza sottili
Olio evo
Porro
Sale
Pepe
120gr di fontal a fette
Noci
Grana padano
Per prima cosa ho messo nella wok calda le striscioline di speck, senza condimenti, per farle diventare belle croccanti, nel frattempo ho pulito delicatamente i funghi con una pezzuola umida e li ho tagliati a fette, ho lavato e tagliato il radicchio a striscioline e ho affettato il porro molto sottile.
Una volta pronto lo speck l’ho tolto dalla wok e messo da parte, nella stessa padella ho scaldato un filo d’olio e ho soffritto per qualche minuto il porro, ho aggiunto il radicchio e i funghi, condito con poco sale e pepe, ho aggiunto poca acqua e lasciato stufare il tutto con il coperchio per 5 minuti circa, senza far asciugare troppo l’acqua perché serve per inumidire la pasta.
Una volta pronto ho iniziato a montare la mia lasagnetta:
ho messo un filo d’olio sul fondo di una vaschetta di alluminio usa e getta da due porzioni
una sfoglia di pasta
tre cucchiai di radicchio, funghi e porro
lo speck croccante
fontal
continuando fino a finire tutti gli ingredienti.
ho infornato la lasagna a 200° per 30 minuti circa coperta con la carta stagnola, dopodiché ho tolto la stagnola ho spolverato con abbondante grana padano, una manciata di noci e rimesso in forno a gratinare 10 minuti.
Con questa ricetta partecipo al contest de Il Giardino Degli Aromi
Buone Mari!!!! Le lasagne sono uno dei miei piatti preferiti :DDD
RispondiEliminaGrazie per la partecipazione alla nostra raccolta Funghetto o Scherzetto??? .
Buona settimana, baciussssss
non ho mai fatto le lasagne con il radicchio mi ha sempre tentato l'idea ma mai osato sarà per il fatto che a casa i miei leoni non gli garba molto il radicchio ma le voglio provare perche a me piace....
RispondiEliminabravissima mari sei un portento
lia
Mi piace questa combinazione funghi-radicchio! La cucina autunnale è molto varia e ricca...w le lasagne!
RispondiEliminaUn bacione Mariangela!
Mi piace mi piace mi piace *disse agitando i capelli e lanciando baci !
RispondiEliminaottimo l'abbinamento funghi radicchio.. complimenti Mariangela!
RispondiEliminaciao
che bella combinazione di sapori, tutti gustosi e ben armonizzati. un abbraccio
RispondiEliminaBuone,io adoro il radicchio ma lo uso poco perchè al mio dolce sposo non piace anche se forse nascosto nella teglia di lasagne...
RispondiEliminaOttima ricetta...ne sento il profumo
Ho preparato lasagne al radicchio, e lasagne con i funghi, non ho mai unito entrambi gli ingredienti. Mi hai fatto venire voglia di provarli insieme! Brava!
RispondiEliminaBacioni
I prodotti autunnali sono l'unica nota positiva di questa stagione....per il resto io preferisco la primavera e l'estate!!!
RispondiEliminain bocca al lupo per il contest!
Come ha ragione Artù! ormai ho iniziato il conto alla rovescia per la prossima primavera!
RispondiEliminaA presto, cara, un bacio
Ciao Mariangela piacere. :)
RispondiEliminaMi piacciono i funghi e il radicchio, ma non l'ho mai provati insieme. Ottima idea.
Anche io non ho mai unito funghi e radicchio. E' giunta l'ora ... grazie per la ricetta
RispondiEliminaMariangela mi hai dato proprio una bella idea, ho pochissimi funghi e non sapevo come cucinarli.
RispondiEliminaGrazie.
Bacioni
ala ma che delizia, deliziosa, complimenti
RispondiEliminaPenso che l'unico ingrediente che dovrei eliminare da questo piatto sono i funghi perchè sono allergica e non sai che rabbia mi fa...per il resto un bel piattone lo mangerei subito..
RispondiEliminaUltimamente ho trascurato il circolo letterario ma ora vado a vedere...sono contenta che ci sia anche tu!!
Baci
Ciao Mariangela, grazie per essere passata!:) Mi aggiungo anch'io al tuo blog così non ti perdo di vista... ho visto tante ricette davvero invitanti ;)Ps: spero di partecipare al prossimo giro di letture, la jane austen proprio non la digerisco! :D
RispondiEliminaAnche tu lasagne!!!!! E come devono essere buone! Guarda, quelle con il pane carasau le devi proprio provare. Sono molto delicate, una vera delizia...come le tue. Ciao.
RispondiEliminaChe buona la lasagna con i funghi ed il radicchio!!!!Anche da te imparo.
RispondiEliminaUn bacione.
Una gustosissima lasagna con i sapori dell'autunno, brava Mariangela!!!!!!
RispondiEliminaDeliziose lasagne, ciao
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaHo l'acquolina in bocca.. Questa lasagna dev'essere davvero buona..
RispondiEliminaBell'idea radicchio e funghi.. Da provare..
Rosa.
hey all lacucinadinonnaluisa.blogspot.com admin discovered your blog via yahoo but it was hard to find and I see you could have more visitors because there are not so many comments yet. I have found website which offer to dramatically increase traffic to your blog http://mass-backlinks.com they claim they managed to get close to 4000 visitors/day using their services you could also get lot more targeted traffic from search engines as you have now. I used their services and got significantly more visitors to my blog. Hope this helps :) They offer most cost effective services to increase website traffic at this website http://mass-backlinks.com
RispondiElimina