giovedì 24 novembre 2011

VELLUTATA DI PISELLI e PROSCIUTTO con CIALDA DI GRANA


Oggi, qiando sono tornata a casa dall'uficio per la pausa pranzo, mi sono ricordata di non essermi preparata niente da mangiare ieri sera, peccato che mi è venuto in mente dopo che avevo già fatto un giro col cane di una ventina di minuti, ho guardato l'orologio e avevo ancora una mezz'oretta libera prima di rientrare, mezz'ora...e che ci faccio in mezz'ora?? In mio soccorso è arrivata l'azienda Melandri.




INGREDIENTI:
1 busta da 100gr di farina istantanea di piselli FarinaPiù di Melandri Gaudenzio
600gr di brodo vegetale (io l'ho fato con il dado)
Sale
Pepe
Olio evo
80gr di prosciutto cotto a dadini
Poco scalogno
1 cucchiaio di grana padano
Due fette del mio pane.


Per prima cosa ho acceso il forno a 200° e in un piatto rivestito di carta da forno ho messo un cucchiaio di grana, l'ho livellato e gli ho dato la forma a cuore, ho infornato per circa 4/5 minuti, ho laciato raffreddare la cialda fuori dal forno e nel frattempo ho preparato la vellutata.
Ho scaldato nella wok un filo di olio evo, ho soffrito poco scalogno tritato fine e ho aggiunto i cubetti di prosciutto e li ho lasciati insaporire per qualche minuto.
In un pentolino ho portato a ebollizione il brodo, ho spento la fiamma e ho aggiunto la farina istantanea di piselli, ho frullato con il frullatore a immersione per ottenere una crema liscia e omogenea e ho insaporito con sale e pepe.
A questo punto ho montato il piatto: in una scodellina ho versato la vellutata, sopra ho messo una cucchiaiata di cubetti di cotto, un giro di olio evo e la cialda di grana.
Un piatto che si prepara in circa 15 minuti, caldo, cremoso e gustoso.
Certo si sporcano un sacco di sacco di attrezzi ma quelli li butto in lavastoviglie e non ci penso più!!




41 commenti:

  1. Bella!! Questa la devi mandare a Meris per il suo nuovo blog!!!
    Che bello il cuoricino!!!
    Bacioni

    RispondiElimina
  2. un aspetto molto invitante e poi il cuore bellissimo bouna giornata

    RispondiElimina
  3. Che idea pratica e veloce...e vogliamo mettere l'effetto scenico...il cuoricino è una chicca veramente...
    Se in mezz'ora crei questo in un'ora cara cosa mi combini?
    Un bacio grande
    Passa una bella giornata

    RispondiElimina
  4. @Carla: dici che potrebbe andare bene? Provo a mandargliela, grazie per il consiglio! Hai visto il cuore?? Oggi sono un pò romantica :-)
    Un abbraccio carissima

    RispondiElimina
  5. @Giovanna: grazie :-)

    @Renata: in meno di mezz'ora cara :-) ho usato tutti alimenti già pronti, solo da scaldare e assemblare, fa più scena che altro!! Come dicevo oggi mi sento romantica e vedo cuori ovunque!! Abbracciamoci forte :-)

    RispondiElimina
  6. mi e presa la mania delle vellutate (ti svelo un segreto da quando sono a dieta anzi seguo un regime alimentare più controllato le faccio spesse le vellutate)cose che prima non facevo ^__^ però questa ai piselli non l ho ancora mai fatta la segno sicuramente
    un abbraccio ciccia e buona serata
    lia

    RispondiElimina
  7. Mari angela... intanto ti dico che questa zuppa mi piace parecchio! Per quanto riguarda la pasta madre, mi sembra un po' tardi cominciare ora per fare panettoni a Natale :DD La pasta dev'essere molto forte, se hai qualcuno che te la passa risparmi tempo, magari un panificio.. oppure comincia mescolando 1 cucchiaio di farina con 1 di yogurt e poca acqua, consistenza:tipo besciamella. Dopo 2 giorni dovrebbe essere lievitata, ma ci risentiamo. Poi ti do altri lumi e ti metto qualche link. Ti ho scritto qua perchè la posta non funziona, mi sa che rimetto i commenti ;)

    RispondiElimina
  8. Apperò! Certo se imparassi a tenermi in dispensa qualche bustina di queste, farei magie in pochi minuti, tipo rientrare a casa alle 19.40 e impiattare alle 20..! Me ne devo ricordare!

    RispondiElimina
  9. La cialda a forma di cuore mi mancava proprio! Questa te la copio subito!!!!
    Baci a presto

    RispondiElimina
  10. @Lia: grazie cara, un super abbraccio fortissimo anche a te :-)

    @Giovanni: grazie carissimo :-)

    @Giulia: sei favolosa, grazie!! intanto provo a farla, se mi viene bene la uso altrimenti per quest'anno la cerco in qualche panificio. ti terrò aggiornata :-) Abbracciotti e baciotti

    @Cinzia: queste buste pronte sono la mia salvezza in pausa pranzo, se non mi preparo nulla la sera prima senza di loro sarei rovinata!! Buona serata cara :-)

    @CarlaEmilia: un abbraccio forte forte anche a te ;-)

    RispondiElimina
  11. Tesssssssoro!
    Bellissimo questo piatto e abilissima tu :-)
    Mi piace molto il nuovo layout ricetta. Pulitissimo ed efficace.
    Baci

    RispondiElimina
  12. Un piattino molto raffinato, perfetto con la cialdina di grana, brava Mariangela!!!!

    RispondiElimina
  13. @Elvira: stellina grazie!! un bacione

    @Speedy: grazie grazie :-D :-D

    RispondiElimina
  14. Un piatto molto raffinato e con una gran bella presentazione.
    Bravissima Mariangela..
    Un abbraccio Daniela.

    RispondiElimina
  15. ma che bello quel cuoricino di grana e che gustosa questa vellutata, bisogna che mi metto in cerca di questa farina. Un abbraccio

    RispondiElimina
  16. ciao, lo sai che io vado pazza per questi piatti veloci e saporiti.......fantastico.
    Che bella la tua cialdina di parmigiano, perchè a me viene sempre tutta bucata?????
    Hai letto da me la risposta dello zenzero????
    buona serata

    RispondiElimina
  17. @Daniela: grazie cara :-) un abbraccione

    @Stefania: grazie stellina, la farina è davvero uno spettacolo :-) Un bacione

    @Sabina: ciao Bionda! Sono passata da te e ho letto, grazie mille! La cialdina forse ti si buca perchè lo strato di grana non è uniforme e quando si scioglie dove ce ne di meno resta il buco, anche a me ogni tanto capita e ho visto che nel mio caso il motivo è quello. Buona serata anche a te :-) Bacio

    RispondiElimina
  18. Anche a me è piaciuto il cuoricino, bellissimo!

    RispondiElimina
  19. Dolcissima Mariangela vedo che hai già provato la farinapiù di Melandri Gaudenzio ed hai preparato un piatto molto appetitoso.
    Per il tempo devo dirti che oggi sono stata a Palermo con due colleghe per seguire una conferenza e c'era un sole che spaccava le pietre.Abbiamo addirittura pranzato all'aperto.
    Ti abbraccio calorosamente.

    RispondiElimina
  20. @Mariabianca: non dirmelo! qui si gela e io il freddo non lo sopporto, andrei in letargo come gli orsetti :-(
    Sono contenta che va tutto bene dove sei tu!
    Un super abbraccio :-)

    RispondiElimina
  21. ottima....capita spesso anche a me, devo visitare Melandri... a presto, grazie di essere passata di me!

    RispondiElimina
  22. @Mafalda: ha davvero degli ottimi prodotti!
    Buonanotte e grazie a te per la compagnia :-)

    RispondiElimina
  23. Ma anche il cuoricino c'hai messo!? E' bellissima!...e pure buona! Baci!

    RispondiElimina
  24. ma e' un opera d'arte!!! bravissima... ;-)))

    RispondiElimina
  25. un piatto veramente raffinato....anche con un prodotto pronto!!!quarda un po!
    un bacio

    RispondiElimina
  26. Si si pensa a tutto la lavastoviglie :-) :-) Intanto tu hai vinto contro il tempo e ti sei preparava un bel piatto, e poi quel cuoricino è troppo carino! un bacio cucciola! :-)

    RispondiElimina
  27. @Emanuela: grazie cara, sei sempre gentilissima :-) Un bacione

    @i5mondi: grazie Marisa! Ogni tanto vengono buoni anche i prodotti pronti!! Un bacione

    @Valentina: e per fortuna che c''è la lavastoviglie ;-) :-D
    grazie patata! Un bacio

    RispondiElimina
  28. Mariiiiiii ma che bella la cialdina a forma di cuore :DDDDD
    Buona buona questa vellutata!
    Buon fine settimana tesoro, baciusssssssss

    RispondiElimina
  29. Brava! In meno di mezz'ora hai preparato un piattino delizioso! ^_^
    Un bacione e buon fine settimana

    RispondiElimina
  30. @Ombretta: grazie cara :-)

    @Ale: grassie carissima, buon fine settimana anche a te e un bacione :-)

    @Giovanna: cara sono contenta che sei passata, ho problemi a visualizzare il tuo blog, mi si apre tutto scombinato e con le immagini sovrapposte!! Poi ripasso, magari è un problema che ho io!

    RispondiElimina
  31. Adoro le vellutate in modo esagerato....ma le cialdine di grana non riesco proprio a farle in modo decente! Le tue sono bellissime!

    RispondiElimina
  32. Che bella ricetta delicama ma gustosa! La presentazione è carinissima brava Mariangela un felice fine settimana e un baciotto

    RispondiElimina
  33. Ma che bontà!
    Le vellutate per me sono sinonimo di autunno e coccole.
    Non sapevo che ci fosse un'azienda che produce queste chicce!
    Buono a sapersi...
    A presto, un abbraccio
    Sara

    RispondiElimina
  34. @Artù: anch'io sono vellutata dipendente! Grazie per i complimenti e un felicissimo fine settimana! Bacetti :-)

    @Sednablu: grazie cara! buonfine settimana e bacetti anche a te :-)

    @Sara: l'ho scoperta anch'io da poco e non posso più farne a meno! A presto :-)

    RispondiElimina
  35. io adoro le vellutate...specialmente nelle fredde giornate invernali! baci danyxxx PS grazie per gli auguri!

    RispondiElimina