martedì 22 novembre 2011

TORTA DOLCE DI ZUCCA


Mai fatta, mai assaggiata, mai sentita nominare, mai nemmeno lontanamente previsto che un giorno l'avrei mangiata davvero ma ovviamente tutto ciò accadeva nell'era pre-blog.
Adesso che i miei orizzonti si sono ampliati ho deciso che anche chi mi sta intorno ha il diritto e il dovere di provare sapori e accostamenti un pò insoliti e così con la frode e con l'inganno l'ho fatta provare alla mia cavia. Gli ho lasciato mangiare la prima fetta, mi ha chiesto che cosa ci avevo messo di strano e ho tergiversato, l'ho tenuto d'occhio con un pò di stupore mentre si mangiava la seconda fetta, poi non ce l'ho più fatta e con calma serafica gli ho infuso la conoscenza: ebbene si caro, hai mangiato la zucca!!! (e per dovere di cronaca credo sia doveroso precisare che è stata la prima volta in cui ha mangiato un ortaggio!)
Ho trattenuto il respiro mentre aspettavo trepidante la sua reazione; un'occhiataccia un pò bieca, prima a me e poi alla torta, succesivamente ha sorriso e con il tono autoritario ma divertito che solo lui riesce ad avere mi ha detto "Brava ma non farlo mai più, comunque preferisco i biscotti con la marmellata"
Finalmente ho ripreso a respirare, ho tirato un bel sospiro di sollievo e l'ho assaggiata anch'io, se è piaciuta a lui sarebbe piaciuta di sicuro anche a me e così è stato, fuori ha una crosticina croccantina, al contrario all'interno è morbida e umida e si conserva bene anche per un paio di giorni in frigo avvolta nell'alluminio. Non avendo una ricetta da cui prendere spunto ho utilizzato la mia infallibile base per i muffins e ho ci ho aggiunto la zucca.


INGREDIENTI
320gr di miscela farina e amido Molino Chiavazza
1 bustina di lievito in polvere
100gr di zucchero
Un pizzico di sale
2 uova medie
150gr di burro fuso
200gr di latte
400gr di polpa di zucca (per ricavare la polpa ho tagliato la zucca a fette e cotta in forno a 180° per 30 minuti circa)





In una ciotola ho miscelato le polveri: farina setacciata con il lievito, zucchero e un pizzico di sale.
In un'altra ciotola ho sbattuto le uova, ho aggiunto il burro fuso (tiepido, non bollente altrimenti le uova si cuociono!) e il latte; ho mescolato velocemente , successivamente ho incorporato al composto le polveri e in ultimo la zucca, per ottenere un impasto liscio e omogeneo ho sbattuto il tutto con le fruste per qualche minuto.
Anzi che utilizzare lo stampo per i muffins ho versato il composto in stampo rotondo in silicone di 32 cm di diamentro e ho infornato a 180° per 25/30 minuti.
Una volta raffreddata l'ho cosparsa di zucchero a velo.

Con questa ricetta partecipo al contest di Batù

Dall'antipasto al Dolce


38 commenti:

  1. Mi piacciono le donne intraprendenti e coraggiose...come sei tu!
    Anche a me, con questo post, hai aperto nuovi orizzonti...comunque è vero c'è tanta voglia di cambiare e sperimentare.. di aprirsi a nuovi sapori e a nuovi intrecci...
    e poi se l'amore tuo ha gustato! è andata più che bene
    Un bacione cara
    e complimenti

    RispondiElimina
  2. Per questa volta ti è andata bene!!! Ahahahahah
    Mentre facevamo i ravioli di zucca, mia mamma, mi raccontava che suo fratello non mangiava la zucca e la mia mitica nonna Carla una volta non avendo molte uova ha messo la zucca nella pasta per fare le tagliatelle, dopo averne mangiati 2 piatti, lo zio, che ne voleva ancora si lamentava dicendo "ma non è possibile che quando fai qualcosa di buono ne fai sempre poca!" allora la nonna gli ha svelato che erano buone perché c'era la zucca.... e lui é corso in bagno!!! Che stupido!!! Non ci crederai ma nonostante io ami la zucca non l'ho mai fatta la torta, la tua mi sembra meravigliosamente soffice e quindi mi segno anche questa...
    Bacioni

    RispondiElimina
  3. Ma sai Mari che nemmeno io ho mai fatto la torta di zucca??? Visto il tuo successo, mi sa che ci proverò :DDD
    baciusss tesoro

    RispondiElimina
  4. che soffice ! devo provare la tua ricetta poi la zucca mi piace tanto:-) baci

    RispondiElimina
  5. @Renata: diciamo che da quando ho il blog cerco sempre di cucinare qualcosa di diverso da poter postare, a volte mi va bene, altre no. Non sempre il fidanzato apprezza gli esperimenti!! La torta dolce di zucca è un pò che la vedo in rete e mi mancava :-)
    Grazie per le belle parole sei sempre dolcissima! Un abbraccio

    @Carla: che esagerato, ma se erano buone le tagliatelle!! La mia cavia non è stata felicissima di sapere della zucca nell'impasto ma poi ha ammesso che era buona e ne avrebbe mangiata ancora, peccato che il giorno dopo è venuta la mia amica e si è mangiata tutta quella che era rimasta! Lei si che mi da sempre un sacco di soddisfazioni!!!!
    Un bacione carissima:-)

    @Ale: anche per me è stata una piacevole scoperta, provala, vedrai che ne rimarrai soddisfatta!
    Bacetti bacetti :-)

    @Ombretta: è davvero molto soffice e anche a me ha stupito piacevolmente!! Un baciotto

    RispondiElimina
  6. Sembra incredibilmene soffice! Sei stata davvero bravissima Mari! Baci!

    RispondiElimina
  7. ahah ricordo che una volta feci uno scherzetto simile a mio papà quando ero piccola. Avevo nascosto un pezzo di gorgonzola sotto una montagna di polenta e gliel'avevo fatta assaggiare consapevole del suo odio per il formaggio. La reazione era stata mooooolto diversa da quella da te narrata :) :) ahah, che stupida ero :)

    Cmq, torta meravigliosa, soffice che sembra quella della pubblicità di kinder paradiso :) Bravaaaa!! :)
    Da provare.
    Baci

    RispondiElimina
  8. @Emanuela: grazie per i complimenti carissima, un bacione :-)

    @Elvira: che carina :-D :-D mi hai fatto ridere, povero papà!!
    Grazie per il complimento *dice diventando tutta rossa e muovendo il piedino in evidente stato di imbarazzo ma felice!!*
    Un bacione

    RispondiElimina
  9. Caspita deve essere molto soffice!!! devo provare la zucca con i dolci...mi avete convinta!!!

    RispondiElimina
  10. non ho mai mangiato una torta di zucca, non la amo molto, ma questa torta è davvero invitante, è anche un bel modo di far mangiare la zucca ai bambini

    RispondiElimina
  11. @Artù: mi fa piacere se sono riuscita ad incuriosirti, è davvero da provare almeno una volta la torta dolce di zucca :-)
    Un abbraccio cara

    @Mariangela: infatti io volevo a tutti i costi farla mangiare al mio "bambino cresciuto" che le verdure non le vuole proprio vedere!!
    Buona giornata cara :-)

    RispondiElimina
  12. Quanto mi piacciono i dolci con la zucca, complimenti Mariangela!!!!!!

    RispondiElimina
  13. @Speedy70: grazie cara, ero da te poco fa, buonissimi i tuoi biscotti :-)
    Baciotto

    RispondiElimina
  14. Cara Mariangela, adroro la zucca ma non ho mai provato a preparare una deliziosa e soffice torta come questa :-) la inserisco subito. Grazie mille e buona giornata!!!

    RispondiElimina
  15. Questi uomini sono la nostra rovina, sempre diffidenti nella bravura culinaria delle loro compagne!! Io direi che il risultato è stato ottimo con questa torta, e sono sicura che piacerebbe anche a me che non tanto sopporto il sapore della zucca. Eppure non si rendono conto di quanto sono fortunate le nostre cavie con piatti dai sapori sempre diversi!! Brava Mari, un bacione grande

    RispondiElimina
  16. Mariangela secondo me non fare retta alla cavia efalla rifalla più volte; al limite lui resta all'asciutto e puoi sempre dirgli che lo fai per il suo bene così sta a dieta e si tiene in forma. un bacione a te eun salutone al mio amico...Milo ovviamente

    RispondiElimina
  17. @Valentina: hai ragione, il mio in particolare, con il cibo ha un pessimo rapporto. non gli piace niente!! Abbracci e bacetti!!

    @Stefania: carissima sai che già lo faccio?? io cucino per il blog, se gli piace quello che faccio bene altrimenti mangia a casa sua, il bello di non vivere ancora sotto lo stesso tetto è proprio questo!! Anche Milo ti saluta e agitando la coda fa partire un dolce suono melodioso tutto per te!!!
    Un bacione stellina :-)

    RispondiElimina
  18. ma sai che cercavo una bella ricetta per fare una torta con la zucca? mi sa che faccio la tua! deve essere sofficissima e buonissima! :)
    buona serata!
    Laura

    p.s. bisogna fare così con chi non vuole sentir parlare di ortaggi!! bravissim!! ahahah

    RispondiElimina
  19. veramente appetitosa questa torta invitante mi sono aggiunta il tuo blog è interessantissimo complimenti

    RispondiElimina
  20. @Laura: davvero?? per me sarebbe un onore :-) quando la fai fammi sapere cosa ne pensi, mi farebbe veramente molto piacere!

    @Giovanna: piacere di conoscerti, passerò anch'io dalla tua cucina. A presto :-)

    RispondiElimina
  21. Ciao Mariangela, mentre mi mangio una fetta di questa torta soffice e buonissima, voglio ringraziarti per avermi pensato per il gioco e per aver passato il testimone alla mia carissima Carla, è stato un bellissimo pensiero. Grazie cara amica, un bacione

    RispondiElimina
  22. hahahaha beh mi consolo.....non succedono solo a casa mia queste scene.
    Ma tu non hai idea di cosa io riesca a fargli mangiare camuffando tutto, ormai per me è diventata una sfida, mi diverto troppo. Sono riuscita perfino a fargli mangiare la verza e tra poco ci provo con i crauti.
    Qualche giorno fa, ho fatto un tortino salato di patate e zucca. Mi ha subito chiesto:" cos'è sto colore?".....poi le è piaciuto anche perchè da me o mangi sta minestra o salti dalla finestra
    bacioni notte cara

    RispondiElimina
  23. Ciao CarlaEmilia!
    Certo che ho pensato anche a te, però la scelta era difficile, così ho girato solo a Carla ben sapendo che ti avrebbe a sua volta coinvolta! Devo ammettere che mi avrebbe fatto piacere girare la proposta a molte più blogger però purtroppo quando ci sono delle regole mi piace rispettarle e 7 è davvero un numero piccolo piccolo :-(. Comunque ho visto che quelli che avevo scartato perchè tanto li avrebbe nominati qualcun altro hanno partecipato tutti! Io veggente ecco :-)
    Ti abbraccio forte Prof.!!

    RispondiElimina
  24. Sabina! non dirmi niente va che il mio fidanzato con il cibo è un disastro! non mangia niente porca paletta!!
    Però pure io ogni tanto riesco a fargli mangiare la verdura, generalmente la nascondo nel ripieno dei ravioli, poi se lo vedo che mangia con particolare gusto gli dico cosa sta mangiando e me la rido a vedere le facce che fa! Che arpia che sono :-)
    Buona notte anche a te carissima!

    RispondiElimina
  25. Brava! La zucca è un alimento totalmente versatile, la adoro, squisita questa torta, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  26. mi piace un sacco la zucca ma non ho mai pensato di creare un dolce... davvero interessante e anche morbida la tua torta me la segno per farla almeno posso gustarla anche io ^___^
    un bacio da lia

    RispondiElimina
  27. @Lia: cara se la fai fammi sapere se ti è piaciuta, mi interessa il tuo parere!! Un abbraccione :-)

    RispondiElimina
  28. Ciao cara. Conoscevo già questa ricetta con una piccola variante, l'aggiunta di amaretti! Comunque ottima, davvero! Un abbrazz, ciao! -Nora*-

    RispondiElimina
  29. una bellissima idea, adocchiata anche da me, in questo periodo, girovagando fra vari blog. La tua versione mi ispira; la segno, non sia mai che anch'io trovi finalmente il coraggio di "saltare il fosso". Un bacio

    RispondiElimina
  30. Ottima torta. Anch'io da quando scrivo il blog ho allargato i miei orizzonti, cucino e mangio cose che prima non avrei mai pensato di assaggiare. Laura

    RispondiElimina
  31. @Nora: brava ragazza;-) gli amaretti non mi sono venuti in mente ma con la zucca ci stanno veramente bene! La prossima volta li aggiungo!
    Grazie stellina, un bacio

    @Fausta: ne vale la pena, credimi, a me è piaciuta tantissimo! Un bacione :-)

    @Laura: eh si ormai in casa mia si cucina solo per il blog!! Grazie cara

    RispondiElimina
  32. davvero bravissima..visto che sono golosa ho messo il commento su questa torta morbidosa super invitante ed in più ti ho condiviso su google + anche se ancora non ho capito bene come funzioni bacio dalla tua nuova follower simmy

    RispondiElimina
  33. Adoro la zucca e con la torta è certamente da provare !!

    RispondiElimina
  34. @Simona e Suzy: benvenute nella mia cucina ragazze, piacere di conoscervi :-)

    RispondiElimina
  35. Adoro la zucca e questo dolce si presenta molto bene , bello e morbido, da provare. Ciao Daniela.

    RispondiElimina
  36. Questa ricetta mi sembra molto bella, per valore di cronaca vi condivido la mia ricetta di torta di zucca, come la faceva una zietta mia che era Tedesca.
    Ingredienti
    2 tazze di farina
    1 tazza di zucchero a velo
    1 tazza di zucchero semolato
    6 uova
    2 cucchiaini lievito instantaneo
    240 gr di zucca grattugiata
    Candela
    Chiodi di garofano
    Sale
    Cremor tartaro

    Si separano i tuorli dagli albumi
    Si montano gli albumi a neve con un poco di cremor tartaro, una volta montati si aggiunge a setaccio lo zucchero a velo, la farina e il lievito.
    In una teglia si pone ad ammorbidire la zucca con un pochino di acqua, la candela e qualche chiodo di garofano, aggregando lo zucchero semolato, cuando ammorbidito di frulla fino ad ottenere una composta omogenea della zucca, ricordarsi di togliere i chiodi di garofano e la candela prima di omogeneizzare.
    Mescolate i due composti, zucca e albumi montati, con i tuorli delle uova precedentemente sbattuti, in modo avvolgente, inserite nella forma e infornate a 180gradi fino a cottura...
    Spero che vi piaccia

    RispondiElimina