sabato 10 dicembre 2011

CAPPELLACCI CON RIPIENO DI CARNE


Per realizzare questo piatto di cappellacci mi sono affidata a una ricetta di Nonna Luisa.
Lei faceva dei ravioli piccoli piccoli e quadrati e li cuoceva in brodo la sera di Natale dopo l'abbuffata del pranzo, io li ho fatti enormi, rotondi e li ho conditi con un sughetto leggero di pomodoro.
A voi la scelta, sono ottimi in entrambi i formati!

INGREDIENTI PER 50 CAPPELLACCI:

Per la pasta:
200 gr di farina 00 Molino Chiavazza
100gr di semola di grano duro rimacinata Molino Chiavazza
1/2 cucchiaino di sale fino
2 cucchiai di olio evo
Acqua q.b. (niente uova)

Per il ripieno:
Olio evo
1 gambo di sedano
1 carota
1 cipolla
400gr di trita scelta
150gr di salsiccia fresca
1 cucchiaino di rosmarino essicato
1/2 bicchiere di vino rosso
Sale e pepe
Noce moscata
4 cucchiai di grana padano grattugiato
1 uovo

Per il condimento:
Olio evo
300gr di passata di pomodoro
1 cucchiaino di zucchero
1/4 di dado vegetale



Per prima cosa ho preparato la pasta:
sul tavolo di legno della cucina ho creato una fontana con le farine setacciate e il sale fino, al centro ho messo due cucchiai di olio evo e ho iniziato ad impastare aggiungendo l'acqua poco per volta quanta ne richiedeva l'impasto.
Ho così ottenuto una palla di pasta liscia, omogenea e molto elastica che ho lasciato riposare una mezz'ora in frigo prima di stenderla.
Nel frattempo ho preparato il ripieno:
ho fatto scaldare un filo di olio evo nella wok e ho aggiunto sedano, carota e cipolla tagliati a cubetti, ho lascaito soffriggere un paio di minuti e ho aggiunto la carne trita, la salsiccia e il rosmarino, ho lascaito rosolare ben bene la carne e poi ho sfumato con il vino rosso; ho messo il coperchio e ho lasciato cuocere per 15 minuti a fuoco basso.
Una volta raffreddata la carne l'ho messa in una ciotola, ho aggiunto il grana padano grattugiato, la noce moscata, l'uovo e ho aggiustato di sale e pepe ottenendo un composto molto asciutto, per renderlo più cremoso, senza aggiungere altre uova, l'ho passato nel robot da cucina.
Ho ripreso la pasta dal frigo e l'ho stesa con la nonna papera (quella a manovella, ereditata da mia nonna) in una sfoglia piuttosto sottile (misura 2, quella più sottile è la misura 1)
Ho adagiato dei mucchietti di ripieno (1 cucchiaino circa) a una distanza di 2 cm sulla sfoglia, ho coperto con un'altra sfoglia leggermente più larga di quella alla base e ho pressato bene intorno al ripieno per far uscire tutta l'aria, poi ho tagliato la pasta, lasciando il ripieno nel centro, con un tagliabiscotti di 5 cm di diametro, ho pressato bene i bordi per sigillare.
Ho lasciato riposare i cappellacci per un'oretta fuori dal frigo, coperti con un panno pulito, prima di cuocerli tuffandoli in acqua bollente e salata per 4/5 minuti.
Intanto ho preparato il sugo:
nella wok dove ho arrostito la carne ho aggiunto un filo di olio evo, la polpa di pomodoro, 1 cucchiaino di zucchero e un pezzettino di dado vegetale, ho lasciato cuocere a fuoco basso e con il coperchio per una decina di minuti.
Ho scolato i cappellacci con una schiumarola, li ho adagiata nella wok con il pomodoro e li ho fatti saltare a fuoco vivace per un paio di minuti prima di impiattare.

37 commenti:

  1. Ma che piatto...ne mangerei volentieri adesso...
    Sei stata veramente brava ..ti sono venuti cosi bene e immagino il sapore...divino!!!
    Io oggi una misera pasta e ricotta...facciamo a cambio ragazza?
    Un bacione

    RispondiElimina
  2. sono semplicemente perfetti!!bravissima!

    RispondiElimina
  3. @Renata: e se invece di fare cambio mangiamo tutto insieme??
    Adesso vengo a sbirciare le tue prelibatezze!!
    Un abbraccio

    @Valentina: grazie cara :-)

    @Laura: grazie e buona domenica anche a te :-)

    RispondiElimina
  4. Ma che brava!!! Sono bellissimi!!!
    E chissà come sono buoni!!!
    Baci e buona domenica

    RispondiElimina
  5. Grazie Carla!!
    Sono piaciuti pure alla cavia :-)
    Un bacione e buona domenica

    RispondiElimina
  6. caspita, bravissima, un lavoro davvero enorme, tondi per il sotto e tondi per il sopra.. già con quelli dolci è un certo lavoraccio, ma almeno sono la metà e rendono!
    Ma prima o poi li faccio :)

    RispondiElimina
  7. Cinzia ne vale la pena!
    A me la pasta ripiena piace così, con tanto ripieno e grandissima!
    Io oggi non ne ho fatti tantissimi ma nel piatto rendono!!
    Per due ne ho cucinati 12 a testa gli altri li ho congelati per quando sono di fretta e ho voglia di qualcosa di sano!
    Un bacione

    RispondiElimina
  8. Grazie per il commento...e complimenti per questa pasta....io adoro le paste farcite,hanno un aspetto delizioso!!!!buona vita e buona cucina!!!

    RispondiElimina
  9. mi segno subito il ripieno e provo a farli anche io, mi sembrano proprio squisiti in entrambi i modi
    baci

    RispondiElimina
  10. Te l'ho detto anche in altre occasioni, io sono troppo golosa di pasta ripiena...se fosse possibile la mangerei tutti i giorni :) !
    Complimenti! Sono bellissimi!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  11. sola soletta te sei gustata sti cappellacci..???
    ma brava brava brava..
    sei mitica con le paste ripiene mi garba un monte...
    complimenti mari
    lia

    RispondiElimina
  12. Bravissima Mariangela, quanto mi piacciono questi cappellacci, perfetti senza uova!!!!

    RispondiElimina
  13. Finalmente una ricetta dell'originale nonnina!!!! Ti sono venuti innanzitutto molto belli e chissà che buoni!!!!

    RispondiElimina
  14. Ottime entrambe le versioni, sicuramente essendo frutto della famosa nonna....non ci si sbaglia no? A me piacciono molto nella versione cicciosa che hai preparato tu!

    RispondiElimina
  15. Sei stata bravissima, complimenti.
    Un abbraccio Daniela.

    RispondiElimina
  16. @Graal: grazie a te cara! Un bacio

    @Sabina: ho provato a cuocerli anche al vapore, buonissimi!! Un bacio cara

    @Emanuela: conosco bene la tua passione, pure io la farei tutti i giorni!! Un bacio cara

    @Lia: li ho preparati per la cavia che sabato ha pranzato da me, sono piaciuti anche a lui (strano ma vero!!)
    Un abbraccio stellina

    @Speedy: io la pasta fresca la preferisco senza uova, è più leggera e nn mi appesantisce! Un bacio

    @Ricette Leggere: questi mi sa che vanno bene anche per te, sono abbastanza leggeri!! Buona giornata cara

    @Giulia: con le ricette della Nonna si va sul sicuro in termini di bontà!!! Un abbraccio cara

    @Artù: le ricette di Nonna sono una garanzia, di solito non faccio molte modifiche, tolgo solo le uova perchè preferisco stare leggera! Un abbraccio cara

    @Federica: grazie cara :-)

    @Carla: Grazie!! Un abbraccio

    @Daniela: grazie!!!!! Un bacione

    @Ale: confermo, molto buoni!! Un bacione :-)

    RispondiElimina
  17. verrei volentieri a mangiarmeli un bel piattone, ma tra qualche giorno, adesso devo riprendermi un pò. Ho un problema con qualcosa che mi ha fatto male e non so cosa... un abbraccio

    RispondiElimina
  18. Che meraviglia questi ravioli!!! Bacione

    RispondiElimina
  19. che meraviglia ho fameeee un assagino?

    RispondiElimina
  20. Davvero brava, son perfetti e col ripieno di salsiccia, squisiti!

    RispondiElimina
  21. A me piacciono tutti e due i formati... Li proverò così poi deciderò :-) baci baci

    RispondiElimina
  22. @Stefania: mi dispiace tanto che stai male, fai qualche esamino mi raccomando! un abbraccio forte forte

    @Sednablu: grazie cara :-)

    @Giovanna: solo un assaggino? un bel piatto fumante tutto per te!! :-)

    @Tinny: grazie Francy! Un bacione

    @Ombretta: fammi sapere cosa ne pensi!! Un bacione

    RispondiElimina
  23. Bravissima! Sono perfetti nella forma e deliziosi nel ripieno! ^_^
    Un bacione

    RispondiElimina
  24. Ciao Mariangela, grazie per il tuo affetto e le tue parole, si sono giù di corda, ma passerà. Ti abbraccio forte

    RispondiElimina
  25. @Giovanna: grazie carissima, un bacione :-)

    @CarlaEmilia: mi dispiace e spero che passi presto questo periodaccio!! Un bacione carissima :-)

    RispondiElimina
  26. Mariangela tua nonna sarà felicissima della riuscita dei tuoi capellacci...ho appena finito di pranzare ma mi è tornata fame;)!!!

    RispondiElimina
  27. Ma sono davvero perfetti, brava! Certo deve essere un lavoraccio...ma ne è valsa la pena vero? Immagino la fatica di tua nonna a farli piccoli!! Altri tempi, altra pazienza ;-))
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  28. @Giovanna: non sai quanto mi piacerebbe avere la possibilità di farglieli assaggiare!! Un bacio

    @Rosalba: sono più veloci da fare di quel che sembra!! Piccoli si che sono più lunghetti!! Un abbraccio :-)

    RispondiElimina
  29. Complimenti sono perfetti ed immagino anche buonissimi ;-)

    RispondiElimina
  30. ma che brava..ora appena ho tempo voglio farli anche io..mi sono aggiunta..se ti va passa da me..e seguimi anche tu..

    RispondiElimina