venerdì 16 dicembre 2011

PASTA PICCANTE CON PANCETTA

Il sugo che ho usato per condire questa meravigliosa pasta della Verrigni l'ho imparato da Nonna Luisa, devo averne mangiate almeno dieci quintali di pastasciutte condite così, era la sua ricetta del sugo superveloce per quando tornavo a casa per pranzo dopo la scuola e in assoluto il mio preferito!

INGREDIENTI:
100gr di fussilloro Verrigni
Sale grosso
Sedano carota e cipolla per il soffritto
Pancetta dolce tagliata a striscioline
200gr di polpa di pomodoro in scatola
Sale
Zucchero
Peperoncino in polvere
Per prima cosa ho portato a ebollizione dell'acqua salata in una pentola.
Nel mentre ho messo la pancetta nella wok senza niente a fiamma medio/alta per sgrassarla e renderla croccante, dopo di che ho tolto la pancetta e l'ho tenuta da parte e nel grasso della pancetta ho fatto un soffritto di sedano, carota e cipolla tritati fini.
Poi ho aggiunto il pomodoro, un pizzico di sale, abbondante peperoncino, un cucchiaino di zucchero e ho fatto cuocere con il coperchio per 10 minuti.
Nel frattempo ho buttato la pasta nell'acqua bollente e l'ho scolata al dente, l'ho aggiunta al sugo e fatto cuocere ancora per qualche minuto a fiamma medio/bassa, poco prima di servire ho aggiunto anche la pancetta e poi ho impiattato in un Piatto quadrato fondo palma 16x16 cm
In foglia di Palma di Betel, ha un aspetto esclusivo. Indicato per insalate e primi piatti. Ideale per l'asporto, abbinabile al coperchio trasparente N279.
Abbinato a Forchetta in legno

che l'Azienda EcoBioShopping mi ha gentilmente mandato.


23 commenti:

  1. Ahhh le nonne e i loro manicaretti.... :-)
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  2. sono appena le 10 e 3o e il mio stomachino sta iniziando a brontolare davanti a un piatto cosi piccante direi che sarebbe l'ideale per la mia gola che non ne posso più ... mi hai fatto venire una fameeee...
    un abbraccio ciccia...
    lia

    RispondiElimina
  3. che sugo delizioso...
    poi il ricordo credo lo renda ancora più buono!!!
    Un abbraccio dolce ragazza

    RispondiElimina
  4. ah quanto mi piace la pasta piccante! se solo potessi mangiare il peperoncino! intanto mi gusto la tua :-)

    RispondiElimina
  5. Come darti torto? Su questa mi ci fionderei anch'io...
    Ciao e a presto...

    RispondiElimina
  6. Adoro la pasta cosi gustosa!!! E quei piattini li conosco bene sono troppo belli!!!

    RispondiElimina
  7. Wow che bel sughetto! ^_^
    Un bacione e buon fine settimana

    RispondiElimina
  8. pasta superveloce e superbuona
    baci e..auguri!

    RispondiElimina
  9. tesoro non mi dire se ti posso dare consiglio sul lievito madre perchè non sarei la persona adatta so solo che mi e venuta fuori involontariamente però prova a chiedere consigli allo zio piero lui e più portato a queste esperienze ...
    non mollare vedrai che otterrai un gran risultato..ti abbraccio forte ciccia
    p.s. non lavorare troppo ^__^
    lia

    RispondiElimina
  10. Molto invitante questa pasta! C'è un piattino anche per me? :)) Baciotti cara e buon fine settimana

    RispondiElimina
  11. Le ricette semplici delle nonne e soprattutto super collaudate sono sempre le migliori!
    Baci

    RispondiElimina
  12. ciao bella, le nonne, zie e mamme con poco fanno sempre dei sughetti deliziosi.
    La nonna di mio marito di ben 97 anni cucina ancora e ci fa spesso pasta con speck tagliato a striscioline, aglio, olio e peperoncino, una spolverata di parmigiano ed è fatta.
    Questa pasta che hai usato la trovo adatta a questo sughetto saporito.
    Un bacione

    RispondiElimina
  13. Il pane sarà satto una schifezza, ma questa pasta invece è una golosità! Porta questa quandi viani a trovarmi, ti aspetto. Bacioni e buon we
    la Prof

    RispondiElimina
  14. E' arrivata la mia vecchia nonna dalla Puglia e mi ha accolta con le Orecchiette (fatte in casa) con le cime di rapa :) Viva le nonne!
    E deve essere eccezionale anche questa pasta piccante, anche se non so se batte la piccantezza di quella di mia nonna... ho bevuto acqua per tutta la notte e ho sognato il Bradipo dell'Era Glaciale!

    Ti abbraccio molto

    RispondiElimina
  15. E' arrivata la mia vecchia nonna dalla Puglia e mi ha accolta con le Orecchiette (fatte in casa) con le cime di rapa :) Viva le nonne!
    E deve essere eccezionale anche questa pasta piccante, anche se non so se batte la piccantezza di quella di mia nonna... ho bevuto acqua per tutta la notte e ho sognato il Bradipo dell'Era Glaciale!

    Ti abbraccio molto

    RispondiElimina
  16. Mi piace molto il sugo della tua Nonna, veloce ma saporito e piccantino, buonoooooooo
    Baci e buon we

    RispondiElimina
  17. Questa pasta la propongo alle mie figlie, sono certa gli piacerà un sacco. Gustosissima!
    Ti abbraccio!

    RispondiElimina
  18. Che buona la tua pasta!
    Ed il piatto è veramente carino, complimenti!!
    Un abbraccio
    Sara

    RispondiElimina
  19. questa pasta e' deliziosa ... poi le ricette delle nonne hanno sempre qualcosa di magico che le rnde sempre piu' buone:-) baci cara

    RispondiElimina
  20. All'aspetto è davvero stuzzicante... :-)

    RispondiElimina
  21. ma cosa vedono i miei occhi fameeeeeeeee

    RispondiElimina
  22. Molto invitante questa pasta, complimenti. Buona serata Daniela.

    RispondiElimina