Partiamo dal presupposto che non sempre so quello che faccio, quando mi trovo in cucina mi piace sperimentare e purtroppo spesso combino dei pasticci che mai mi sognerei di pubblicare, se devo essere del tutto sincera anche stavolta ho temuto di combinarne uno.
Ma cominciamo dall’inizio: l'altro ieri ho fatto il risotto con la zucca (se vi può interessare qui la ricetta) e mi è avanzata un po’ di polpa di zucca già cotta che volevo utilizzare per preparare una ricetta speciale per partecipare al contest di una cara amica di blog e al contest di due sorelle simpaticissime, però purtroppo non avevo idee geniali (?!?) e ho rimandato…con il senno di poi sono felice di averlo fatto perché ieri sera, al ritorno dal lavoro, ho trovato ad attendermi un bel pacchetto ricco di prodotti gentilmente inviatomi dall’azienda Melandri Gaudenzio che dal 1947 seleziona, confeziona e commercializza legumi, cereali e semi oleosi ottenuti da agricoltura biologica.
All’interno della scatola ho trovato anche un pacchetto di semi di lino, alchè il mio unico neurone è impazzito del tutto e ho iniziato a sognare ad occhi aperti: ho visto una miriade di polpettine di zucca, ricoperte da questi semini croccanti, rotearmi intorno danzando sulle note della colonna sonora di Harry Potter e così dopo i 15 minuti di trans estatica ho iniziato a pasticciare.
Solo un’ultima cosa prima di passare agli ingredienti: se ne avete l'occasione provatele, ne vale la pena, senza omettere i semi di lino però, sono quelli che danno un gusto e una croccantezza speciali alle polpette!
INGREDIENTI PER 15 POLPETTE
500gr di zucca pulita e cotta (io l’ho cotta in forno)
200gr di ricotta
3 cucchiai di grana padano grattugiato
2 cucchiai di pane grattugiato
Sale
Pepe
1 uovo
Semi di lino Melandri Gaudenzio per la panatura
Olio per friggere
In una ciotola ho schiacciato la polpa di zucca con una forchetta, ho aggiunto la ricotta, il grana padano, il pane grattugiato, il sale e ho abbondato con il pepe.
Ho amalgamato tutti gli ingredienti creando un composto morbido e umido.
Ho creato delle polpettine prelevando un cucchiaio scarso di composto per volta e modellandole con le mani.
Ho passato le palline nell’uovo sbattuto e poi nei semi di lino.
Ho fritto le polpettine in abbondante olio di semi, ho scolato, lasciato intiepidire e servito.
Sono ottime come aperitivo!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Meris del blog Vaniglia e Cannella...Kitchen in love
e al contest di Sulemaniche!
Sono deliziose cara Mariangela
RispondiEliminae molto originali!
Mi piacciono veramente...Ma quante idee hai?
Complimenti!
non conoscevo queste polpette e anche i semi di lino non li ho mai usato...:-( però son curiosa di assaporarle... sei grande in cucina mari bravissima davvero
RispondiEliminalia
buon w.e.
deliziose e perfette per un aperitivo di halloween.. ciao
RispondiEliminaanche io faccio le polpette di zucca con una ricettina diversa!
RispondiEliminaappena le rifaro' poi le posto!
ciao carla
sfiziosisssssime!baci!
RispondiEliminaMa quante ne sai???
RispondiEliminaBellissime queste polpettine, e chissà che croccanti con questa panatura di semini!!!
Visto che dobbiamo venire da te (le 3 Carle) per l'aperitivo, potremmo fare tutte le nostre polpette di zucca!!!
Brava!!! Bacioni
ah ma che buone! da mettere in bocca tutte-intere! mi piacciono molto le tue polpettine. Un abbraccio :-)
RispondiEliminacon tutti questi stuzzichini per l'aperivo...sai che sbornie???
RispondiEliminabuonissime e...croccanti, io faccio le polpettine con i semi di sesamo ma,,,questi di lino devono essere ottimi!!
un bacio
Marisa
La panatura con i semini mi piace!!!!!! Ci stanno benissimo con delle bollicine :DDDDD
RispondiEliminabaciusss
buonaaaaaaa....grazie di aver partecipato al contest!
RispondiEliminaa presto
Bellissima! Grazieeeeeeeeee. Buon WE
RispondiEliminaBuone! La zucca ce l'ho, i semi di lino anche...grazie per l'idea! ;) ciao baci
RispondiEliminaDevono essere buonissime, grazie per il suggerimento. Buon WE a presto, baci
RispondiEliminammmm piatto ricco mi ci ficco! dove ci sono semini da sgranocchiare ci trovi anche me! ;P proprio un'idea sfiziosissima! :) bravissima!
RispondiEliminaLaura
Originalissime, adoro la zucca, le provo, grazie!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaCiao ecco qui da oggi ti seguo anch'io ^_^ complimenti per la ricetta molto originale!
RispondiEliminama che buoni con quella panatura sfiziosa, da provare, mi piacciono!
RispondiEliminaBacioni e buon ponte!
ciao carissima, veramente speciali queste polpette.
RispondiEliminaMi potresti dire quando termina questo contest?
Vorrei partecipare, ma non ho trovato la scadenza.
Grazie
un bacio
grazie, ho appena letto la data qui nel tuo blog.
RispondiEliminaScusa, ma sono sempre la solita imbranata.
Ciao! Davvero particolari, complimenti :) Dopo la stranissima chiusura di Naso da Tartufo mi sono trasferita su www.lavitasegretadelletorte.com, piano piano sto cercando di ricreare i post e la sfida :) Ne approfitto per invitarti al mio contest "Love me Cake", può partecipare qualsiasi ricetta dolce (anche più di una) che faccia sentire "coccolato" chi la mangia :) le ricette che arriveranno in finale verranno effettivamente cucinate e testate! questo è il link http://www.lavitasegretadelletorte.com/2011/10/il-mio-primo-contest-love-me-cake.html bacio!!
RispondiEliminasenza dubbio originalissime... e saprei come utilizzare il chilo di semi di lino che mi guarda ogniqualvolta apro la dispensa!!!
RispondiEliminaBuoneee le polpettine di zucca!!!!
RispondiEliminaSono deliziose, hai avuto un'idea davvero originale.
RispondiEliminaBuon we Daniela.