mercoledì 2 novembre 2011

POLLO ALLA BIRRA DI STEFANIA



Per l’ormai famoso pranzo con i parenti mi sono affidata al blog Araba Felice In Cucina
Volevo un secondo piatto diverso dal solito e in certi casi non basta affidarsi alle ricette di Nonna Luisa, fanno parte del nostro patrimonio familiare e sono ormai ben note, però non mi andava di improvvisare qualche esperimento dei miei, quelli li riservo alla mia cavia. E' che, vedete, tra gli invitati c’era anche mia zia Alba, una maga dei fornelli, con lei non potevo assolutamente fare brutta figura, tutto doveva essere perfetto.
Devo ammettere che non è la prima volta che lo faccio, quando voglio andare sul sicuro, mi aggiro nella favolosa cucina di Stefania, mi prendo un po’ di tempo per sognare ad occhi aperti e sbavare con i suoi dolci da capogiro e copio spudoratamente le sue ricette, a volte, come in questo caso, apporto delle piccole modifiche ma generalmente le replico tali e quali e con mia grande soddisfazione constato che i miei ospiti divorano tutto ciò che gli servo mugugnando di piacere e facendo un’infinità di complimenti, io dal mio canto non ce la faccio a non gongolare e mi prendo tutto il merito, SI, un po’ mi vergogno mentre ringrazio, infatti arrossisco e tutti credono che il mio arrossire dipenda dalla modestia, in realtà divento rossa perché sono bugiarda altro che modestia!!

INGREDIENTI PER 6 PERSONE
Quarto posteriore di pollo con la pelle (1 pezzo a persona)
Poca farina
2 gambi di sedano
2 carote
1 cipolla
Olio extravergine d’oliva
Birra chiara (1 lattina)
Sale
3 mele 






Per la preparazione vi mando da Lei, ho seguito i suoi consigli alla lettera, il pollo è risultato tenerissimo e con un retrogusto leggermente amarognolo che era la fine del mondo!
Io le mele le ho tagliate a dadi e fatte stufare con sedano, carota e cipolla, hanno reso il fondo di cottura cremoso e leggermente asprigno.
Ho accompagnato con nuvole di patate.

27 commenti:

  1. Eccolo finalmente, grazie!!!
    Sono contentissima quando le mie ricette vengono provate e, soprattutto, danno soddisfazione.
    E il merito se i tuoi commensali sono stati contenti e' tutto tuo, mica c'ero io a cucinare...;-)

    Che marca di birra hai usato?

    RispondiElimina
  2. Buono il pollo alla birra! Una volta l'ha fatto mio marito e il ricordo è esaltante...era una di quelle serate,le prime serate in cui una coppia impara a conoscersi...insomma avrai capito che è un ricordo caro...grazie di avermelo ricordato..dovrò rifarlo!
    e seguirò sicuramente la tua ricetta... complimenti anche a chi ti ha suggerito questo gustoso piatto
    Un bacio Mariangela!
    mi sei mancata

    RispondiElimina
  3. Lo preparo spesso ma con qualche differenza. Mi piace molto! ciao

    RispondiElimina
  4. Ma che buonoooo! a questo piatto neanche il mio inappetente figlioletto direbbe di no! Brava!

    RispondiElimina
  5. Io ci aggiungo striscioline di speck... vivo tra Austria e Slovenia e l'uso della birra nella cottura di stinco, pollo e carne in genere è normale routine, l'importante è la scelta della birra che se è troppo amara rovina il piatto.
    Ciao Luisa, buona giornata :-)

    RispondiElimina
  6. veramente bello questo pollo, la birra deve dargli proprio un bel gusto.
    Sto facendo un contest assieme ad Artù e ci farebbe molto piacere se partecipassi anche tu http://nuvoledifarina.blogspot.com/2011/11/nuovo-contest-sfrutta-linverno-e-pasta.html

    un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Buonissimo Mari, le ricette di Stefania sono sempre una garanzia :D
    baciussssssss buona settimana tesoro

    RispondiElimina
  8. Anche io a volte copi spudoratamente!!quando la mia mente e la mia fantasia va in tilt!!!
    un bacio
    Marisa

    RispondiElimina
  9. E brave tutte due!!! Stefania per la ricetta e Tu per la riuscitissima "scopiazzatura", scusa volevo dire realizzazione, ahahahahah.
    Capisco la soddisfazione di Stefania perché anch'io sono molto felice quando qualcuno prova le mie ricette, in fondo è proprio per questo che le posto!!!
    Bacioni

    RispondiElimina
  10. Complimenti ad entrambe.. Brave davvero.. lo voglio provare..
    Un bacio

    RispondiElimina
  11. ma che buoni questi piatti!!!! :)

    RispondiElimina
  12. Un'idea veramente sfiziosa, non l'ho mai preparato ma quasi quasi ci provo...un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  13. sono anni che non cucino il pollo alla birra, a volte ci sono ricette che si "dimenticano", mi hai dato un'idea

    RispondiElimina
  14. sono anni che non cucino il pollo alla birra, a volte ci sono ricette che si "dimenticano", mi hai dato un'idea

    RispondiElimina
  15. Mi piace molto cucinare con la birra, ottimo pollo Mariangela!!!

    RispondiElimina
  16. Hai ragione le ricette dell'Araba sono una garanzia si vede che è giottissimo!
    ciao loredana

    RispondiElimina
  17. Complimenti per tutto il tuo blog,volevco diventare una tua lettrice ma nonn trovo i tuoi lettori fissi....brava...buona vita e buona cucina!!!

    RispondiElimina
  18. Complimenti.....in questi giorni io ho realizzato il maiale con la birra, si vede che si necessita di comfort food da tutte le parti...ti aspetto eh?

    RispondiElimina
  19. ciao carissima, grazie per i complimenti circa il nuovo blog (di tinny e mio).
    Confesso che il pollo e la carne in generale non mi piacciono tanto (sob). Ti seguo anch'io e vado a dare un'occhiata a qualche ricetta un po' più "verdurosa" o dolce (sono golosissima); sono sicura che troverò molte ottime ricette. Un bacio e a presto

    RispondiElimina
  20. senti... ma sono riuscita ad iscrivermi? Non ci capisco più nulla con blogger che dà i numeri! Le violette candite io le compro in un'antica fabbrica di cioccolato a Genova. Se un giorno passi da quelle parti fammi sapere che ti lascio un paio di indirizzi interessanti... un bacio

    RispondiElimina
  21. Ciao, piacere di conoscerti! Io, a differenza della mia socia (moooolto snob), adoro la carne, il pollo soprattutto! Bello il tuo blog, brava brava. A presto.

    RispondiElimina
  22. Non avevo dubbi che tu facessi bella figura al famoso pranzo con i parenti!! Sei stata bravissima e i complimenti sono tutti meritati! Intanto segno anche io la ricetta di Stefania e proverò a fare il pollo alla birra, chissà se piacerà alla mia cavia..sfortunati che sono i morosi hihih!! Un bacione cucciola!

    RispondiElimina
  23. Hai fatto un figurone con questo piatto, gustosissimo!! Ti abbraccio..

    RispondiElimina