Ve lo ricordate il mio collega??
E' tornato nella mia cucina con un'altra ricetta della tradizione, questa volta per fortuna con ingredienti più accessibili per tutti!
![]() |
INGREDIENTI 1,5 Kg di lonza 2 litri di latte fresco intero Olio evo Cipolla Dado granulare Pepe |
In una padella larga abbastanza da contenere il pezzo di lonza far appassire la cipolla con l'olio evo, rosolare bene la carne da tutti i lati, aggiungere una manciata di dado granulare, una bella spolverata di pepe e coprire con i 2 litri di latte. Lasciare cuocere a fuoco medio-basso senza coperchio per circa due ore e mezza; dopo questo tempo punzecchiare la carne con una forchetta, se non esce l'acqua è pronta.
Togliere la carne e passare con il minipimer la salsa di cottura che deve risultare liscia e vellutata.
Tagliare a fette l'arrosto e servirlo coperto con la sua salsa.
Purtroppo dove vivo non solo il maiale non c'è ma è proprio vietato :-)))) mi salvo la ricetta per il prossimo rientro in Italia, deve essere ottimo!
RispondiEliminami piace tantissimo il maiale al latte, buonissimo!!
RispondiEliminauna volta solo l ho fatto ma non mi e piaciuto ... anche perchè nella mia ricetta non prevedeva tutto questo latte quindi non mi resta che realizzarlo in queste sere e cosi potrò gustare anche io anzi noi questo buonissimo secondo ...
RispondiEliminaun abbraccio forte mari..
lia
Che ricetta...ma è proprio appassionato di cucina il tuo collega e tu sei carina ad ospitarlo ogni volta....Complimenti
RispondiEliminae tanti baci cara Mariangela
Sempre di corsa???Fai sempre mille cose? Un bacio bimba tenace
CIAO
Cerrrrto che me lo ricordo!!!
RispondiEliminaBuono il maialo al latte, grazie per la ricetta.
Ciao Mary baciussssss
non ho mai preparato il maiale al latte, deve essere super. Lo proverò al limite ti farò sapere quante bastonate dare al collega. Un bacione
RispondiEliminaCiao Mariangela sono sempre in alto mare, comunque baci
RispondiElimina@Stefania: caspita è vero!! Io ancora non l'ho provato e penso di farlo presto :-)
RispondiElimina@R&C: grazie Ileana!! Un abbraccio
@Lia: grazie Lia, se lo provi fammi sapere che pure io non l'ho ancora assaggiato e lo dovrò fare!! Un abbraccio :-)
@Renata: purtroppo si, sempre di corsissima :-( ho anche poco tempo per cucinare, per fortuna ogni tanto c'è il mio collega che mi porta (le foto) di qualche prelibatezza!!! Un abbraccione immenso :-)
@Ale: grazie a te cara! Un bacio
@Stefania: fammi sapere, intanto inizio a preparare la mazza da baseball ;-) e quasi quasi lo faccio morsicare da Milo!!!! Un bacio stella
@Carla Emilia: porta pazienza tesoro!!!!!! Un super abbraccio
RispondiEliminaOttimo cucinato così, brava Mariangela!!!!!
RispondiElimina@Speedy: grazie cara!!
RispondiEliminaCiao tesorina bella!! Ancora grazie perchè sei sempre tanto carina con me ;) E complimenti per questo piatto, sicuramente la carne rimane tenerissima in questa preparazione. Comunque mi sono persa il tuo collega, vado subito a dare una sbirciata ;) Tanti bacini bella!
RispondiEliminaMi piace molto la cottura nel latte, qualunque sia la carne! Conferisce tenerezza e buon sapore! E bravo il collega!!!
RispondiEliminaUn bacio Mari! ciao
@Emanuela: grazie anche da parte del mio collega, sei sempre carinissima!! Un bacione
RispondiEliminami ispira!
RispondiEliminabravissima!
@Valentina: grazie stellina, che piacere rivederti nella mia cucina!! Un bacio grande
RispondiElimina@Carla: grazie!! :-)
E credevamo tutti che venisse a cucinare per te!!!! Ahahah!
RispondiEliminaE non ti ha portato neanche la "schiscetta" in ufficio per fartelo assaggiare?!?!?! Non ci posso credereeeeeeeeee!!!
Comunque sembra un piatto molto buono, proveremo e fare sapere.
Bacioni
@Carla: ma figurati se mi porta qualcosa da mangiare! Solo le foto!! No dai devo essere sincera, mi ha portato un vasetto di ragù buonissimo fatto da lui una volta!! Questo maiale anche a me ispira, lo devo provare pure io!!
RispondiEliminaUn abbraccio stela!
una ricetta fantastica da provare
RispondiElimina@Giovanna: grazie carissima :-)
RispondiEliminaE' il piatto forte del Ciccio, buonissimo!
RispondiElimina@Tinny: davvero?? anche il mio collega soostiene che è il suo piatto forte, lo farò sicuramente, non l'ho mai provato!
RispondiEliminaBuono il maiale al latte!!!!Ho visto che hai fatto la pasta madre,bravissima.
RispondiEliminaBellissimi panini.
Un abbraccio.
mi piace molto questa ricetta... complimenti.. un abbraccio..
RispondiEliminaInteressante, mia cognata lo fa sempre, ora devo provarci con le tue dritte, cosi non faccio brutta figura....ahah
RispondiElimina@Mariabianca: eh si ci sono riuscita!! Grazie cara, un bacio!!
RispondiElimina@Rosa: grazie stellina! Un abbraccio
@Artù: prova, poi fammi sapere com'è andata!!!! Un abbraccio
ed ecco una prova che le ricette tradizionali non tradiscono mai! ^^
RispondiEliminache bell'aspetto, me ne mangere un paio di fette al volo!
Immagino la morbidezza della carne! E anche semplice da fare, praticamente ci pensa il fornello! Buona domenica, Laura
RispondiElimina@Norma: hai proprio ragione, la tradizione non delude mai!!
RispondiElimina@Laura: semplice e gustoso, meglio di così!!!! Un abbraccio