Post più popolari
- BUONA PASQUA
- CUORE TRIFOLATO CON PATATE DI UN GRANDE CHEF
- RISOTTO SALSICCIA E STRACCHINO
- CORNETTI SALATI
- FAGOTTINI DI POLLO RIPIENI DI RISO E POMODORO CILIEGINO SEMISECCO
- BRUSCHETTE RUSTICHE CON CILIEGINO E OLIVE AGROMONTE
- VOULEVANT CON MARMELLATA DI PERE E ROSMARINO
- CROSTATA CON LA MARMELLATA di Gualtiero Marchesi
- BRACIOLA DI MAIALE IN CROSTA DI NOCCIOLE
- IL MAIALE AL LATTE
mercoledì 9 novembre 2011
CUORE TRIFOLATO CON PATATE DI UN GRANDE CHEF
Oggi nella Cucina di Nonna Luisa ci sarà un ospite d'eccezione: SMG (Sua Maestà Genio - come preferisce farsi chiamare...) ovvero un mio collega, classe '45, geometra, con trascorsi da chef (dice lui..), che da quando sa che ho un blog di cucina mi tormenta dalla mattina alla sera con battutine e frecciatine ironiche, in realtà è uno dei miei più sfegatati sostenitori (non lo ammeterà mai ma io so che è così, già immagino quello che dirà quando leggerà questa introduzione!)
Lunedì mattina arriva in ufficio, mi mostra il suo cellulare e mi dice "guarda qua, questa si che è cucina! Non le cag..te che fai tu!" - testuali parole - sullo schermo c'erano le foto del piatto che ha preparato sabato e che ha fotografato appopsta per me, per farmi vedere quanto è bravo e io, che ormai lo conosco bene, so che lo ha fatto perchè muore dalla voglia di vedere la sua ricetta pubblicata, come potevo non assecondarlo! Così mi sono fatta dare gli ingredienti, che guarda caso si era pure annotato, non per il blog eh, assolutamente, solo per isrtuirmi!!
Purtroppo non ho assaggiato il piatto finito quindi, o gli diamo il beneficio del dubbio, o lo facciamo anche noi, a me ha incuriosito e ingolisito, credo che lo farò al più presto e ovviamente gliene porterò un piatto per avere il suo esperto giudizio!!
INGREDIENTI
400gr di cuore di vitello tagliato a tocchetti
Poca farina
Brodo di carne (o dado granulare)
Vino bianco secco
3 patate medie (ha scritto proprio così, è preciso il nostro geometra!!)
Burro
Prezzemolo
Per prima cosa infariniamo bene i pezzi di cuore di vitello, dopo di che sciogliamo in un tegame una noce di burro e facciamo rosolare la carne da tutti i lati, quando è ben rosolata sfumiamo con il vino bianco a fiamma alta.
Abbassiamo la fiamma e aggiungiamo 3 bicchieri di brodo (o acqua calda con 2 manciate di dado granulare) e cuociamo per circa 30 minuti.
Nel frattempo lessiamo le patate, le tagliamo a tocchetti e le aggiungiamo in ultimo nel tegame per farle insaporire.
Prima di servire aggiungere abbondante prezzemolo tritato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
27 commenti:
Mariangela c'è ne vogliono di amici cosi, bello postare sui nostri blog le loro ricette, facci sapere se l'amico ha gradito la tua preparazione !!! baci.
Mo si, dai non dovrebbe essere male. Anzi, deve essere moooooltooooo buono.
E bravo il geometra!
Cosa intende il "genio" per patate medie? 100 g. 150 g. 200 g.? Illuminaci d'immenso :-D il mio ello adora le frattaglie, io no..peròil "cuore" glielo preparo spesso...il mio l'ha già ;-)
Ciao Luisa, grazie sai!!
La ricetta sembra un vero classico e il tuo amico dev'essere proprio bravo. Io purtroppo non amo molto cuore e frattaglie, ma si vede che questo è un piatto da intenditori;)
Mio marito e mio padre ci andrebbero a nozze con questa ricetta..ne mangerebbero a cucchiaiate ...Brava te e bravo il tuo collega!!!
Buon Mercoledì bimba!!!
e ricordati di raccontarci la fine...ossia cosa ha detto l'amico dopo questo post
Baci
@Giovanna: credo che ne vedrete una mia versione prossimamente, ovviamente con qualche modifica, il cuore mi fa troppa impressione, credo lo rifarò usando il fegato!
@Meris: il geometra è tutto contento perchè stanno arrivando commenti positivi al suo piatto e ringrazia!
@Libera: il genio dice che non le ha pesate, puoi andare a occhio e aggiunge che va bene essere precisi ma fino a un certo punto ;-)
(mi chiamo Mariangela però non Luisa :-)
@Giulia: quando il geometra ha letto il tuo commento si è ringalluzzito! Quanto mai gli hai dato dell'intenditore, adesso si da ancora più arie ;-)
@Renata: adesso se riesco lo convinco a rispondervi direttamente da qui, per ora faccio da tramite, è contento che apprezziate il suo lavoro!
Un bacione
E' molto simpatico questo post Mari! Complimenti al tuo collega! Un bacione!
Ciao Mariangela anch'io uso spesso il termine ( medie ) riferito a patate , zucchine o melanzane; intendo di medie dimensioni, penso che nessuno vada a cercare le patate che abbiano tutte lo stesso peso, ti immagini la scena dal fruttivendolo? Come descritta penso che la ricetta sia ottima, probabilemnte il tuo collega voleva vedere postata sul blog la sua ricetta, e ricevere molti complimenti. E quindi complimenti all'autore della ricetta e complimenti a te.
Un abbraccio Daniela.
@Emanuela: Grazie cara, riferisco i complimenti! Un bacione
@Daniela: hai colto nel segno, il suo intento era di prendere quanti più complimenti possibile per aumentare a dismisura il suo ego culinario!!
Ciao Carissima!
Credo che avere un blog a volte provoca degli effetti collaterali (ben accetti) :) Per questa ricetta passo, il cuore non rientra negli alimenti da me preferiti ma ho trovato il tuo post simpaticissimo!
Geometra, perché non lo apri anche tu un blog? :)
E' tanto che non cucino il cuore di vitello, il tuo ha un aspetto molto invitante!
Un abbraccio!
Che figuraccia :-( Sono ammaliata da "nonna Luisa" e ho messo in ombra MARIANGELA...come posso farmi perdonare? Può bastare una "zuppa"?...ma domani, oggi mangiamoci il cuore :-D
Ovviamente..per non fare proprio la figura della "tonta", so cos'è una patata media..era tanto per scherzare né? Ci mancherebbe che mi perda in una "patata media" ;-)qiindi? Lodi, lodi, lodi, lodi al collega chef!!
@Elvira: sai che non è una cattiva idea? adesso cerco di convincerlo ad aprirsi un suo blog, così la smetterà una volta per tutte di stressarmi per vedere cosa cucino e poi dirmi che sono tutte cagate :-( ecco!!
Un bacio cara
@Alda e Mariella: grazie ragazze, riferisco i complimenti!
@Libera: ma si dai una zuppetta delle tue potrebbe bastare ;-)
per le patate non prendertela anche io e il mio collega stavamo scherzando con te!
Un bacio cara
Anche la mia mamma prepara il cuore con le patate, dillo al tuo collega! Bacioni Mariangela, a presto, e sta tranquilla, RESISTO!
BUONGIORNO SONO SUA MAESTA IL GENIO DEVO FARE ALCUNE PRECISAZIONI INNANZITUTTO NON SONO UN PRESUNTUOSO COME MI HA DESCRITTO QUELLA PICCOLA STREGA SENZA TETTE DI NOME MARIANGELA MA SPINTO DAL MIO ALTO SENSO DI ALTRUISMO E DI BONTA HO FATTO UN PIATTO DA INSERIRE NEL BLOB PERCHE LA SOPRA CITATA VIPERA ERA PRIVA DI IDEE ARRIVEDERCI E AUGURI
@CarlaEmilia: cara che piacere sentirti, continua così. Un bacione
@SMG: millantatore..... ;-)
Non lo mangerie neanche.......e poi dopo il commento di smg che osa chiamarti "strega senza tette e vipera" MAI e POI MAI!!!!!
Ahahahahahahahahah
Oltre al pesce e affini io non mangio neanche le interiora e naturalmente prima scherzavo, la ricetta è un classico e sembra ben eseguita. Ci vediamo di là dopo??
Baci
io passo perchè il cuore non mi ha mai ispirato, però dai un bravo al collega perchè si p dimostrato volenteroso ma anche un calcio nei punti giusti perchè si è preso troppe libertà eh, potrebbe apriee anche lui un blog o sbaglio? noi siamo buoooone e lo accoglieremo a braccia aperte!!
ma mi dico perché non mi è passato il tuo aggiornamento e lk'ho dovuto sapere di là che avevi pubblicato qualcosa?? baciuz
Ciao! Aspetto un'altra ricetta del tuo collega. ........sto aspettando!
uuuuhhhh un collega che spadella? tremendi gli uomini che cucinano...vogliono sempre saperne di più :-) (dai scherzo...) (..insomma...)
Un bacione!
non ho mai avuto modo di assaggiare il cuore di vitello .. però sono un pò tentata ... complimenti a te e al tuo collega ...
by da lia
Divertente il tuo collega, è bello lo scambio di ricette, anch'io lo faccio ogni tanto...il cuore però...non no ce la posso fare!! nemmeno fegato...eppure mangio lingua (solo salmistrata però) e tartare di manzo!!!
Hihihihihi.....se vuoi leggi la risposta che ti ho dato al tuo commento nel mio post sul risotto.
A parte la battuta,grazie amica mia.
ciao carissima, leggo solo ora questo post veramente carino e simpatico......forte il tuo collega.
Per la ricetta purtroppo non ti saprei dire perchè non mi piacciono le interiora tipo cuore, fegato ecc...
La tua zuppa di orzo è favolosa.
Mi dispiace non lasciare un commento al tuo collega, se proporrà qualcos'altro sarò ben lieta di commentare anche io.
un bacione
wow...coraggiosa...una ricetta con il cuore...brava
Mio padre lo faceva piu' ascitto aggiungendo un paio di acciughe sott'olio a pezzetti
Posta un commento